DIARIO > Restauri 2020
È iniziato il restauro conservativo di alcuni tra i fogli più antichi delle collezioni grafiche della fondazione, riferibili alla mano e all’attività di Andriano (1563-1633), Donato (1594-1664) e Grazioso detto “il Vecchio” (1630-1693) Fantoni.
A prendersi cura dei disegni è lo studio veronese di restauro di Lucia Tarantola, che già in passato è intervenuta su numerosi esemplari delle nostre collezioni.
I lavori sono seguiti dal dott. Angelo Loda della Soprintendenza di Brescia.
I disegni restaurati saranno pubblicati nel catalogo di questo settore delle collezioni, che è già nei nostri progetti (box dedicato in questa sezione) e verranno proposti in una rassegna allestita presso la casa museo di Rovetta.
Entrambe le iniziative sono in programma per il 2021.
5 x 1000
Dona il tuo 5x1000 alla Fondazione Fantoni
Codice Fiscale
81000410167
Nel 2023 raccolti euro 3314,18
Grazie di cuore ai sottoscrittori!
• Compila la scheda sul Modello 730 o Redditi
• Firma nel riquadro indicato come "Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei Beni Culturali e Paesaggistici..."
• Scrivi nel riquadro il codice fiscale della FONDAZIONE FANTONI 81000410167
• Compila la scheda fornita insieme al CU dal tuo datore di lavoro o dall’ente erogatore della pensione, firma nel riquadro indicato come "Finanziamento delle attività di tutela, promozione e valorizzazione dei Beni Culturali e Paesaggistici..." e scrivi il codice fiscale della FONDAZIONE FANTONI 81000410167
• Inserisci la scheda in una busta chiusa con il tuo cognome, nome e codice fiscale
• Scrivi sulla busta “DESTINAZIONE CINQUE PER MILLE IRPEF”
• Consegnala gratuitamente a un ufficio postale o a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (CAF, commercialista, ecc…).
Richiedi una visita guidata alla Casa Museo Fantoni.